master class
A MCE 2023 sette appuntamenti con vini di livello assoluto, presentati da nove grandi esperti di fama internazionale.
IMPORTANTE!
Le Master Class di Modena Champagne Experience™ sono vincolate all’acquisto del biglietto di ingresso alla manifestazione, valido per il giorno in cui si tiene la Master Class prescelta.
Se non hai ancora acquistato il biglietto fallo subito cliccando qui sotto.
domenica 15 ottobre 2023
Bollicine al buio
Relatori: Luca Boccoli e Ilaria Giardini
Domenica 15 ottobre 2023
Ore 12.30 · Sala A
Top Cuvée 1/2023
Relatore: Vito Intini (Presidente Onav)
Domenica 15 ottobre 2023
Ore 12.30 · Sala B
Tutte le sfumature del rosé
Relatori: Luciano Ferraro e Paolo Porfidio
Domenica 15 ottobre 2023
Ore 15.30 · Sala A
lunedì 16 ottobre 2023
2008: un grande millesimo
Relatore: Manlio Giustiniani
Lunedì 16 ottobre 2023
Ore 12.30 · Sala A
La vinification à l’ancienne
Relatori: Michel Bettane
Lunedì 16 ottobre 2023
Ore 14.00 · Sala A
Top Cuvée 2/2023
Relatore: Francesco Falcone
Lunedì 16 ottobre 2023
Ore 15.30 · Sala A
Sponsor class
Le Sponsor Class sono appuntamenti organizzati dai nostri partner per scoprire e degustare champagne ma anche prodotti d’eccellenza del territorio emiliano. L’ingresso è gratuito, ma ogni evento prevede uno specifico sistema di prenotazione. Di seguito tutti i dettagli.
Programma
domenica 15 ottobre 2023
11.00 · Sala A
Joseph Perrier: 200 anni di storia tra savoir-faire e cuvée d’eccezione
Relatrici: Nathalie Laplaige e Cristina Mercuri
11.00 · Sala B
L’espressione del Territorio e la filosofia di Adrien Bergère
Relatore: Adrien Bergère
11.00 · Sala D
Offella antica Verona… non solo dolce
Relatore: Anna Prandoni
12.00 · Sala C
Cromoterapia Emiliana
A cura di: Consorzio Tutela Vini Emilia e Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano
14.00 · Sala B
I terroir della Champagne
Relatore: Geoffrey Orban
14.00 · Sala C
Cromoterapia Emiliana
A cura di: Consorzio Tutela Vini Emilia e Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano
14.00 · Sala D
Pasticceria Scarpato, dolci lievitati
Relatore: Anna Prandoni
15.30 · Sala B
Champagne de Vigneron
A cura di: Syndacat Generale des Vignerons de la Champagne
16.00 · Sala C
Champagne per brindare ad un incontro d’eccellenza: il Parmigiano Reggiano incontra le bollicine selezionate da Première
Relatori: Fabio Giberti e Mario Federzoni
17.00 · Sala A
Da Le Black Création a Le Vintage, l’arte dello champagne secondo Lanson
Relatore: Chiara Giovoni
lunedì 16 ottobre 2023
10.30 · Sala C
Cromoterapia Emiliana
A cura di: Consorzio Tutela Vini Emilia e Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano
11.00 · Sala A
Abelé 1757 – Prendre le temps
Relatori: Étienne Éteneau e Gianni Fabrizio
11.00 · Sala B
Champagne Barons De Rothschild: terroir e savoir-faire
Relatrice: Chiara Giovoni
11.00 · Sala D
Offella antica Verona… non solo dolce
Relatore: Anna Prandoni
12.00 · Sala C
I terroir della Champagne
Relatore: Geoffrey Orban
12.30 · Sala B
Champagne Pommery: a 150 anni dal primo brut della storia, un omaggio alla finezza dello chardonnay nello stile della maison
Relatore: Andrea Gori con la moderazione di Alberto Chioni
12.30 · Sala D
Mortadella Favola Gran Riserva & Champagne Deutz Rosé: un matrimonio in rosa
Relatori: Margherita e Marcello Palmieri e Giorgio Barani
14.00 · Sala B
Pol Roger: caratteristiche stilistiche inimitabili in 175 anni di storia
Relatori: Chiara Giovoni e Bastien Collard de Billy Pol Roger
14.00 · Sala C
Cromoterapia Emiliana
A cura di: Consorzio Tutela Vini Emilia e Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano
14.00 · Sala D
Pasticceria Scarpato, dolci lievitati
Relatore: Anna Prandoni
15.30 · Sala B
I grandi terroir della Champagne nello stile di Maison Henriot
Relatrice: Alice Tétienne con la moderazione di Chiara Giovoni
16.00 · Sala C
Un savoir-faire tramandato da secoli di storia: il Parmigiano Reggiano incontra lo champagne di A. Bergère
Relatori: Fabio Giberti e Paolo Belluti
17.00 · Sala A
Caviale & Champagne
Relatori: Edi Della Sala e Domenico Meduri
Joseph Perrier: 200 anni di storia tra savoir-faire e cuvée d’eccezione
Relatrici: Nathalie Laplaige (Chef de Caves Joseph Perrier) e Cristina Mercuri (MW Candidate)
Vini in degustazione:
Cuvée Royale Brut
Cuvée Royale Brut Nature
Cuvée Royale Rosé
Cuvée Royale Vintage 2013
La Cote a Bras 2014
Josèphine 2014
Una degustazione per scoprire i più intimi segreti che guidano l’ancestrale savoir-faire di Joseph Perrier dal lontano 1825. Dalle Cuvée Royale più emblematiche della Maison, con stile versatile e fine, alla linea Parcellaire con un 100% Pinot Nero, proveniente da un’unica, storica parcella denominata La Cote a Bras. Una combinazione di fattori pedo-climatici vincenti e di successo per un selezionatissimo Champagne non dosato. Il viaggio terminerà con la degustazione della più alta e preziosa Cuvée Josèphine. Una storia iniziata nel 1982 e scandita da sole 11 vendemmie, racconta l’eccezionale qualità e prestigio di questa Cuvée. La testimonianza storica dell’incredibile potenziale di evoluzione degli champagne Joseph Perrier, tra intensità ed eleganza. La storia di Joseph Perrier è oggi portata avanti da Benjamin Fourmon, sesta generazione della famiglia, e Nathalie Laplaige, Chef de Caves della Maison dal 2017. Loro hanno saputo reinventare lo stile Joseph Perrier, scrivendo, insieme, il futuro della Maison.
Durata:
1 ora
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI


L’espressione del Territorio e la filosofia di Adrien Bergère
Relatore: Adrien Bergère
Vini in degustazione:
Les Clos 100% Meunier
Les Vignes De Nuit 100% Chardonnay (magnum)
Les Peignottes 100% Chardonnay Grand Cru
Le Petit Meslier 100% Petit Meslier
38-40 100% Chardonnay Gran Cru
Una degustazione per scoprire la ricchezza dei Lieux Dits della famiglia Bergère. L’Esaltazione del terroir rappresentata al meglio dalle Cuvèe Parcellari della Maison raccontate direttamente dallo Chef De Cave Adrien Bergère.
Durata:
1 ora
POSTI ESAURITI


Offella antica Verona… non solo dolce
Relatore: Anna Prandoni
La nostra Offella non è solo un dolce, infatti le sue caratteristiche estremamente semplici le permettono di essere adatta anche a numerose proposte salate, rendendole uniche, saporite e originali.
Durata:
1 ora
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Cromoterapia Emiliana
A cura di: Consorzio Tutela Vini Emilia e Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano
Le sfumature gustative del Parmigiano Reggiano in varie stagionature trovano nelle variegate caratteristiche di quattro vini Lambrusco il loro perfetto complemento. Un matrimonio tutto emiliano, raccontato attraverso il filo conduttore dei colori che caratterizzeranno gli abbinamenti proposti.
Durata:
1 ora
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI



I terroir della Champagne
Relatore: Geoffrey Orban
Vini in degustazione:
Grand Vin Des Princes 2015, Champagne de Venoge
Cuvée Charlemagne Les Coulmets Blanc De Blancs Grand Cru Millésimé Brut, Champagne Guy Charlemagne
Neyrot Blanc De Blancs Grand Cru Millésimé 2012 Extra-Brut, Champagne Demière-Ansiot
Fleur De Craie Brut, Champagne Bolieu
Mélodie Grand Cru Brut, Champagne Secondé-Simon
Rosé De Saignée Grand Cru Extra-Brut, Champagne Jacques Rousseaux
La Garenne Brut Nature, Champagne Domaine Lagille
Cuvée Tradition Brut Nature, Champagne Roulot-Fournier
Una prestigiosa master class sui terroir della Champagne con il più grande esperto al mondo su questo tema: Geoffrey Orban. Avendo lavorato come degustatore con i più importanti vigneron della Champagne, è oggi il più grande specialista di terroir e le sue analisi tattili e olfattive del sottosuolo forniscono diagnosi strabilianti ed estremamente. Moderatore d’eccezione Alberto Lupetti, riferimento indiscusso dello champagne in Italia e ritenuto dagli stessi champenois «tra i 5 critici più autorevoli al mondo».
Durata:
1 ora
INGRESSO RISERVATO

Cromoterapia Emiliana
A cura di: Consorzio Tutela Vini Emilia e Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano
Le sfumature gustative del Parmigiano Reggiano in varie stagionature trovano nelle variegate caratteristiche di quattro vini Lambrusco il loro perfetto complemento. Un matrimonio tutto emiliano, raccontato attraverso il filo conduttore dei colori che caratterizzeranno gli abbinamenti proposti.
Durata:
1 ora
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI



Pasticceria Scarpato, dolci lievitati
Relatore: Anna Prandoni
La nostra Offella non è solo un dolce, infatti le sue caratteristiche estremamente semplici le permettono di essere adatta anche a numerose proposte salate, rendendole uniche, saporite e originali.
Durata:
1 ora
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Champagne de Vigneron
A cura di: Syndacat Generale des Vignerons de la Champagne
Vini in degustazione:
Champagne Franck Bonville, Cuvée Unisson
Champagne Delavenne, Cuvée Dom Basle
Champagne Dom Caudron, Cuvée Cornalyne
Secondo il Syndacat Generale des Vignerons de la Champagne, i ‘caratteri’ sono un efficace strumento di classificazione degli champagne per aiutare i consumatori ad orientarsi. Basati sul profilo sensoriale dei vini, permettono di comprenderne complessità e differenze.
Durata:
1 ora
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI


Champagne per brindare ad un incontro d’eccellenza: il Parmigiano Reggiano incontra le bollicine selezionate da Première
Relatori: Fabio Giberti (esperto assaggiatore di Parmigiano Reggiano) e Mario Federzoni di Première Italia
Formaggi e vini in degustazione:
Parmigiano Reggiano 40 mesi con Champagne Morel Père & Fils, Cuvée “Gabriel” Blanc De Blancs Brut
Parmigiano Reggiano 60 mesi con Champagne Régis Poissinet, Cuvée Irizée Meunier Extra-Brut
Parmigiano Reggiano 80 mesi con Champagne Secondé-Simon, Clos Le Village Millésimé Brut
Parmigiano Reggiano 100 mesi con Champagne Guy Charlemagne, Ratafia De Champagne
Durata:
1 ora
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI


Da Le Black Création a Le Vintage, l’arte dello champagne secondo Lanson
Relatore: Chiara Giovoni
Vini in degustazione:
Le Black Création
Le Black Réserve
Le Green Bio-Organic
Le Blanc de Blancs
Le Vintage 2012
La Maison Lanson, fondata nel 1760, rappresenta uno dei punti di riferimento storici e stilistici della Champagne, ancora oggi testimonianza di alcune delle evoluzioni più significative che hanno portato al successo della denominazione. Lo spirito che ha pervaso tutta la storia della Maison si riflette nelle cuvée presentate da Lanson in occasione della Masterclass condotta dall’Ambassadrice du Champagne del CIVC Chiara Giovoni. La degustazione parte proprio dalla nuova pagina della storia della Maison con l’etichetta «Le Black Création», novità di quest’anno, ed esplora il range delle cuvée attraverso le espressioni più significative dei non millesimati che racchiudono il cuore stilistico della produzione, fino ad arrivare a «Le Vintage 2012» millesimato di un’annata tanto complessa quanto oggi eccezionale, che sta raggiungendo l’apice della sua intensità. Un’occasione per riscoprire un savoir-faire identitario capace di sedurre i professionisti e gli appassionati di Modena Champagne Experience.
Durata:
1 ora
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI


Cromoterapia Emiliana
A cura di: Consorzio Tutela Vini Emilia e Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano
Le sfumature gustative del Parmigiano Reggiano in varie stagionature trovano nelle variegate caratteristiche di quattro vini Lambrusco il loro perfetto complemento. Un matrimonio tutto emiliano, raccontato attraverso il filo conduttore dei colori che caratterizzeranno gli abbinamenti proposti.
Durata:
1 ora
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI



Abelé 1757 - Prendre le temps
Relatori: Étienne Éteneau e Gianni Fabrizio
Vini in degustazione:
Brut Blanc de Blancs (Magnum)
Brut (Magnum)
Brut Millésimé 2008 (Magnum)
Brut Rosé (Magnum)
Le Sourire de Reims Brut Millésimé 2009 (Magnum)
Le Sourire de Reims Brut Rosé Millésimé 2008 (Magnum)
Fondata nel 1757, la Maison Abelé è una delle più antiche Maison di Champagne. Da una produzione volutamente limitata che permette di offrire la più alta qualità e di mantenere una dimensione umana, gli champagne di Abelé 1757 raggiungono la maturità nelle favolose cantine centenarie a Reims, protette da luce e variazioni di temperatura. Alla presenza dello Chef de Cave Étienne Éteneau, che guiderà la Master Class assieme a Gianni Fabrizio, sarà presentata l’intera gamma in formato magnum in una degustazione davvero imperdibile.
Durata:
1 ora
POSTI ESAURITI


Champagne Barons De Rothschild: terroir e savoir-faire
Relatrice: Chiara Giovoni
Vini in degustazione:
Brut Concordia
Blanc de Blancs
Rosé
Millésime
Una degustazione per scoprire il progetto champenois della famiglia Rothschild, che ha deciso di valorizzare i suoi 150 anni di savoir-faire per produrre ‘champagne de terroir’.
Durata:
1 ora circa
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI


Offella antica Verona… non solo dolce
Relatore: Anna Prandoni
La nostra Offella non è solo un dolce, infatti le sue caratteristiche estremamente semplici le permettono di essere adatta anche a numerose proposte salate, rendendole uniche, saporite e originali.
Durata:
1 ora
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI

I terroir della Champagne
Relatore: Geoffrey Orban
Vini in degustazione:
Idée De Voyage Blanc De Blancs Grand Cru 2012, Champagne Pierre Legras
La Croix Saint-ladre Premier Cru Extra-Brut Blanc De Blancs Millesimé, Champagne Colin
Derrière La Cabane – Blanc De Blancs Extra-Brut, Champagne Hélène Beaugrand
Aura De Marius Blanc De Noirs Grand Cru Brut, Champagne Delavenne
Regis Poissinet Cuvee Irisée Meunier, Champagne Règis-Poissinet
Premier Cru Cuvée Litote Extra-Brut, Champagne Pascal Lejeune
Cuvée Prestige Extra-Brut 2014, Champagne Erick Schreiber
Rosé De Saignée Brut, Champagne Morel
Una prestigiosa master class sui terroir della Champagne con il più grande esperto al mondo su questo tema: Geoffrey Orban. Avendo lavorato come degustatore con i più importanti vigneron della Champagne, è oggi il più grande specialista di terroir e le sue analisi tattili e olfattive del sottosuolo forniscono diagnosi strabilianti ed estremamente. Moderatore d’eccezione Alberto Lupetti, riferimento indiscusso dello champagne in Italia e ritenuto dagli stessi champenois «tra i 5 critici più autorevoli al mondo».
Durata:
1 ora
INGRESSO RISERVATO

Champagne Pommery: a 150 anni dal primo brut della storia, un omaggio alla finezza dello chardonnay nello stile della maison
Relatore: Andrea Gori (Ambassadeur du Champagne e giornalista)
Moderatore: Alberto Chioni (Direttore Commerciale Vranken-Pommery Italia)
Vini in degustazione:
Apanage Blanc de Blancs – Brut (Magnum)
Cuvée 150 – Extra Brut [Anteprima]
Cuvée Louise 2005 – Extra Brut
Cuvée Louise 2006 – Extra Brut [Anteprima]
Un percorso per celebrare i 150 anni dalla nascita del primo brut della storia, ideato da Madame Pommery, attraverso le Cuvée che incentrano la propria identità sullo Chardonnay.
Durata:
1 ora circa
INGRESSO RISERVATO


Mortadella Favola Gran Riserva & Champagne Deutz Rosé: un matrimonio in rosa
Relatori: Margherita e Marcello Palmieri e Giorgio Barani
Un abbinamento che esalta alla perfezione il gusto delicato e inconfondibile di Favola e le note eleganti e seducenti di Deutz Rosé. Favola è una mortadella super premium prodotta, con metodo artigianale da oltre 25 anni dal Salumificio Palmieri. Premiata come Migliore Mortadella d’Italia dalla Guida Salumi d’Italia 2023, si tratta di un prodotto unico nel suo genere. Deutz Rosé è l’affascinante variante rosata prodotta dalla Maison Deutz, un’azienda vinicola con una lunga storia e una reputazione di eccellenza. Dal 1838 elabora champagne particolari unendo finezza, vinosità e generosità. Margherita e Marcello della famiglia Palmieri e Giorgio Barani della Maison Deutz vi accompagneranno in questo percorso enogastronomico.
Durata:
1 ora
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI


Pol Roger: caratteristiche stilistiche inimitabili in 175 anni di storia
Relatori: Chiara Giovoni e Bastien Collard de Billy Pol Roger
Vini in degustazione:
Champagne Pol Roger Brut Réserve
Champagne Pol Roger Pure
Champagne Pol Roger Rich
Champagne Pol Roger Blanc de Blancs Vintage 2015
Racconteremo la Maison attraverso le evoluzioni di uno stile che rimane fedele a se stesso dal 1849. Dal Pure al Rich, dall’eleganza immutata del Brut Réserve alla raffinatezza del Blanc de Blancs Vintage, vedremo come la formula di successo immaginata dal fondatore Pol Roger sia ancora oggi straordinariamente attuale.
Durata:
1 ora circa
INGRESSO RISERVATO


Cromoterapia Emiliana
A cura di: Consorzio Tutela Vini Emilia e Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano
Le sfumature gustative del Parmigiano Reggiano in varie stagionature trovano nelle variegate caratteristiche di quattro vini Lambrusco il loro perfetto complemento. Un matrimonio tutto emiliano, raccontato attraverso il filo conduttore dei colori che caratterizzeranno gli abbinamenti proposti.
Durata:
1 ora
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI



Pasticceria Scarpato, dolci lievitati
Relatore: Anna Prandoni
La nostra Offella non è solo un dolce, infatti le sue caratteristiche estremamente semplici le permettono di essere adatta anche a numerose proposte salate, rendendole uniche, saporite e originali.
Durata:
1 ora
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI

I grandi terroir della Champagne nello stile di Maison Henriot
Relatrice: Alice Tétienne (Cheffe de Caves e Direttrice Vigneti di Champagne Henriot)
Modera: Chiara Giovoni (Ambasciatrice italiana dello Champagne)
Vini in degustazione:
Brut Souverain
Blanc de Blancs
Millésime 2014
Hemera 2008
Dall’armonia dell’assemblage alla celebrazione del grande millesimo 2008: lo stile Henriot mette al centro i grandi terroir della Champagne.
Durata:
1 ora circa
POSTI ESAURITI


Un savoir-faire tramandato da secoli di storia: il Parmigiano Reggiano incontra lo champagne di A. Bergère
Relatori: Fabio Giberti (esperto assaggiatore di Parmigiano Reggiano) e Paolo Belluti (Champagne A. Bergére)
Formaggi e vini in degustazione:
Parmigiano Reggiano 24 mesi con Champagne A. Bergére Origine
Parmigiano Reggiano 40 mesi con Champagne A. Bergére Nature Terres Blanches
Parmigiano Reggiano 60 mesi con Champagne A. Bergére Blanc De Blancs Grand Cru
Parmigiano Reggiano 80 mesi con Champagne A. Bergére Les Peignottes Blanc De Blanc Grand Cru Parcelle de Oger
Durata:
1 ora
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI


Caviale & Champagne
Relatori: Edi Della Sala e Domenico Meduri
Caviali in degustazione:
Royal (storione bianco) il più delicato e apprezzato da tutti i palati
Asetra (storione danubiano) equilibrato e con note dolci
Imperial (storione siberiano) raffinato dal gusto deciso
Vini in degustazione:
Champagne Premier Cru limited edition etichetta speciale Confrerie Du Sabre d’or
Il più classico e aristocratico degli abbinamenti è considerato uno dei ‘matrimoni enogastronomici’ più pregiati del mondo. Entrambi i prodotti sono simboli di lusso e raffinatezza e, combinati insieme, possono creare un’esperienza culinaria davvero unica. I caviali, a seconda dello storione di provenienza, hanno colori, consistenze e sapori differenti.
Insieme a Edi Della Sala, consulente legale, marketing & business wine food & beverage e ambasciatore dello champagne per l’Italia per la Confrerie du Sabre d’or, Domenico Meduri (CEO Caviar import) e Giampietro Visentin (responsabile commerciale Caviar Import), andiamo alla scoperta di questo mondo così affascinante e ricco di storia.
Durata:
1 ora circa
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI
